Sfoglia per Titolo
Ultrasonic test results before and after high heat flux testing on W-monoblock mock-ups of EU-DEMO vertical target
2020-01-01 Roccella, S.; Dose, G.; Barrett, T.; Cacciotti, E.; Dupont, L.; Gallay, F.; Greuner, H.; Richou, M.; Tati, A.; Visca, E.; You, J. -H.
Ultrathin and stable Nickel films as transparent conductive electrodes
2015-01-01 Pilloni, L.; Rinaldi, A.; Bossi, S.; Di Sarcina, I.; Grilli, M. L.; Piegari, A.
Ultrathin sputtered silver films protected by ALD alumina: Comparison of in-situ investigation with ex-situ resistance and ellipsometric measurements
2022-01-01 Belosludtsev, A.; Sytchkova, A.; Kyzas, N.; Bitinaitis, I.; Simniskis, R.; Drazdys, R.
Ultraviolet and infrared spectroscopy of neutral and ionic non-covalent diastereomeric complexes in the gas phase
2013-01-01 Rondino, F.
Ultraviolet-C Light Effects in Actinidia spp. Infected by Pseudomonas syringae pv. actinidiae
2024-01-01 Lucioli, S.; Bollanti, S.; Murra, D.; Nota, P.; Scortichini, M.; Caboni, E.; Lai, A.; Bacchetta, L.; Di Lazzaro, P.
Umbral methods and harmonic numbers
2018-01-01 Licciardi, S.; Dattoli, G.
Un approccio integrato alla gestione di nuove tecniche di misura in caso di un’emergenza radiologica emerso dal progetto EDEN
2016-01-01 Poggi, C.; Contessa, G. M.; De Dominicis, L.; Guardati, M.; Palucci, A.; Sandri, S.
Un approccio metodologico strutturato nella caratterizzazione geologico-ambientale di un sito per l'ubicazione di un deposito superficiale di rifiuti radioattivi di seconda categoria
2010-09-15 Levizzari, R.
Un caso progettuale indirizzato, secondo l'analisi del ciclo di vita, verso soluzioni ecocompatibili
2004-11-18 Neri, P.; Franchini, F.
Un caso studio di ottimizzazione energetico ambientale di un prodotto: i serramenti esterni in legno
2001-03-16 Tarantini, M.
Un Caso Studio di un Sistema di Isolamento Sismico per un Serbatoio di Stoccaggio di Gas Liquefatto
2000-10-01 Addessi, D.; Pugliese, A.; San, T.; Poggianti, A.; Forni, M.; Martelli, A.; Ciampi, V.
Un contributo per un approccio scientifico alla valutazione del rischio in ambiente di lavoro
1999-03-24 Zambelli, M.; Dominici, G.; Bossaglia, E.; Artioli, C.
Un modello costi-efficacia per la valutazione di impatto di improvement tecnologici nella PMI agricola italiana. ll caso dell'agrivoltaico
2023-01-01 Tiozzo, I.; Rao, M.; Boccacci Mariani, M.
Un modello per il riassetto della vegetazione nel Centro di Ricerche ENEA della Trisaia.
1999-09-01 Cassano, Giuseppe; Cirio, Ugo; Marannino, Pierdomenico; Pace, Stefania; D'Aquino, Luigi
Un nuovo indice per qualificare gli edifici intelligenti e ad alta efficienza energetica
2020-01-01 Di Pietra, Biagio; Morini, Marco
Un percorso formativo per la professione di ergonomo
2005-07-01 Gazzi, P.; Cenni, P.
Un potenziale impiego dei reflui ottenuti da biomasse vegetali trattate con la steam-explosion nella difesa fitosanitaria. Un'ulteriore opportunità per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale in agricoltura
2013-07-01 Zimbardi, F.; Arcieri, G.; Valerio, V.; Viola, E.; Viola, C.; Cancellara, F. A.; De Corato, U.
Un secondo sguardo alla fisica di tutti i giorni. Curiosità e aneddoti scientifici
2018-03-01 Murra, Daniele; Di Lazzaro, Paolo
Un sistema informativo territoriale per le Valli di Comacchio
1990-03-01 Litido, Maria; De Sabbata, Piero
Un'ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment): il caso del Ghana
2011-04-20 Neri, P.; Sorce, G.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile