I cambiamenti per migliorare la qualità della vita lavorativa si limitano spesso al design di una sedia o di un utensile mentre, a livello di management aziendale, gli interventi correttivi tendono ancora ad essere circoscritti solo a specifiche situazioni palesemente inadeguate, come se fosse impensabile mettere al centro dell'attenzione il lavoratore e affrontare le problematiche in modo sistemico: approccio peraltro unico in grado di spiegare la complessità dell'interazione uomo-macchina-ambiente. A fronte del continuo cambiamento nel modo di lavorare, tali considerazioni acquistano ulteriore valenza in una società postindustriale che, al di là dei condizionamenti imposti da orari di lavoro rigidi o dalla concentrazione spaziale delle attrezzature e delle postazioni, è chiamata ad analizzare e gestire sia l'impatto con le nuove tecnologie (interfacce uomo-macchina, telematica, telelavoro, ecc.), sia i problemi legati al rapporto uomo-uomo e uomo-ambiente, nel senso di una crescente richiesta di protezione sociale da parte di lavoratori disabili, immigrati, anziani o donne ancora discriminate. Ciò significa costruire intorno ai lavoratori un contesto che chiede all'ergonomia il contributo delle varie discipline che la compongono: quelle biomediche per affrontare il problema della salute dei lavoratori minacciata da potenziali agenti nocivi (fisici, chimici, biologici); quelle tecniche volte essenzialmente all'adeguatezza e sicurezza di ambienti, spazi e attrezzature; quelle psicosociali e sociologiche per l'importanza degli aspetti organizzativi legati al contenuto del compito, ai gruppi di lavoro, ai tempi e ritmi del processo operativo ed alle caratteristiche del più ampio scenario socio-economico.

Lavoro ed ergonomia

2002-07-01

Abstract

I cambiamenti per migliorare la qualità della vita lavorativa si limitano spesso al design di una sedia o di un utensile mentre, a livello di management aziendale, gli interventi correttivi tendono ancora ad essere circoscritti solo a specifiche situazioni palesemente inadeguate, come se fosse impensabile mettere al centro dell'attenzione il lavoratore e affrontare le problematiche in modo sistemico: approccio peraltro unico in grado di spiegare la complessità dell'interazione uomo-macchina-ambiente. A fronte del continuo cambiamento nel modo di lavorare, tali considerazioni acquistano ulteriore valenza in una società postindustriale che, al di là dei condizionamenti imposti da orari di lavoro rigidi o dalla concentrazione spaziale delle attrezzature e delle postazioni, è chiamata ad analizzare e gestire sia l'impatto con le nuove tecnologie (interfacce uomo-macchina, telematica, telelavoro, ecc.), sia i problemi legati al rapporto uomo-uomo e uomo-ambiente, nel senso di una crescente richiesta di protezione sociale da parte di lavoratori disabili, immigrati, anziani o donne ancora discriminate. Ciò significa costruire intorno ai lavoratori un contesto che chiede all'ergonomia il contributo delle varie discipline che la compongono: quelle biomediche per affrontare il problema della salute dei lavoratori minacciata da potenziali agenti nocivi (fisici, chimici, biologici); quelle tecniche volte essenzialmente all'adeguatezza e sicurezza di ambienti, spazi e attrezzature; quelle psicosociali e sociologiche per l'importanza degli aspetti organizzativi legati al contenuto del compito, ai gruppi di lavoro, ai tempi e ritmi del processo operativo ed alle caratteristiche del più ampio scenario socio-economico.
1-lug-2002
Qualità del lavoro, salute, sicurezza ed ergonomia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/5116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact