La Divisione Solare Termico e Termodinamico (STT) fa parte del Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’ENEA e svolge attività di ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, materiali, processi e prodotti nel settore dell’impiego dell’energia solare per la produzione di calore e il suo utilizzo nella conversione in energia elettrica, in processi industriali e nel condizionamento ambientale. Inoltre, nello stesso settore, svolge attività di studio e progettazione preliminare, realizza ed esercisce impianti sperimentali, fornisce servizi tecnici avanzati ed opera per il trasferimento di tecnologie e conoscenze al sistema produttivo, contribuendo alla competitività dell’industria nazionale ed allo sviluppo di un sistema energetico più sostenibile. Per queste attività la Divisione STT si avvale di circa 70 persone, tra ricercatori, tecnici e amministrativi, strutturati in due laboratori (Laboratorio per lo Sviluppo Componenti e Impianti Solari e Laboratorio di Ingegneria delle Tecnologie Solari) distribuiti in 3 Centri ENEA (Casaccia, Portici e Trisaia). Nel settore specifico del Solare Termodinamico, definito a livello internazionale come CSP (Concentrating Solar Power), l’ENEA ha dato notevole impulso allo sviluppo della ricerca tecnologica dai primi anni del 2000 con il Grande Progetto Solare Termodinamico guidato dal prof. Rubbia, che ha portato alla realizzazione dell’impianto Archimede, primo impianto solare termodinamico europeo di scala industriale e ancora oggi tra i maggiori impianti a sali fusi circolanti, e prosegue questo sviluppo attraverso numerosi progetti di ricerca, studi di fattibilità e assistenza alla progettazione e alla realizzazione di impianti in diversi Paesi. Si può quindi affermare che questo gruppo dell’ENEA costituisce un’elevata concentrazione di competenze a livello internazionale e rappresenta un importante punto di riferimento per gli operatori nazionali del settore, che necessitano di informazioni e consulenze in vista di prospettive di applicazioni e di opportunità commerciali. Con l’intendimento di fornire un servizio utile al sistema produttivo italiano, abbiamo ritenuto opportuno diffondere queste nostre competenze attraverso la pubblicazione di un rapporto sullo stato dell’arte delle tecnologie CSP. L’auspicio è che questa pubblicazione possa diventare un appuntamento periodico, con cadenza almeno biennale, in considerazione del continuo sviluppo del settore. Siamo consapevoli che questa prima edizione può apparire poco omogenea nei diversi argomenti trattati, in conseguenza delle attività svolte dai ricercatori che hanno maggiormente collaborato, ma le prossime edizioni potranno fornire un quadro più omogeneo anche grazie ai feedback che ci aspettiamo da parte degli operatori industriali.

Opportunità di applicazione delle tecnologie solari termodinamiche in Italia

Sipione, Luigi;Spinelli, Francesco;Miliozzi, Adio;Metelli, Enzo;Fontanella, Alfredo;Falchetta, Massimo;Crescenzi, Tommaso
2016-07-01

Abstract

La Divisione Solare Termico e Termodinamico (STT) fa parte del Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’ENEA e svolge attività di ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, materiali, processi e prodotti nel settore dell’impiego dell’energia solare per la produzione di calore e il suo utilizzo nella conversione in energia elettrica, in processi industriali e nel condizionamento ambientale. Inoltre, nello stesso settore, svolge attività di studio e progettazione preliminare, realizza ed esercisce impianti sperimentali, fornisce servizi tecnici avanzati ed opera per il trasferimento di tecnologie e conoscenze al sistema produttivo, contribuendo alla competitività dell’industria nazionale ed allo sviluppo di un sistema energetico più sostenibile. Per queste attività la Divisione STT si avvale di circa 70 persone, tra ricercatori, tecnici e amministrativi, strutturati in due laboratori (Laboratorio per lo Sviluppo Componenti e Impianti Solari e Laboratorio di Ingegneria delle Tecnologie Solari) distribuiti in 3 Centri ENEA (Casaccia, Portici e Trisaia). Nel settore specifico del Solare Termodinamico, definito a livello internazionale come CSP (Concentrating Solar Power), l’ENEA ha dato notevole impulso allo sviluppo della ricerca tecnologica dai primi anni del 2000 con il Grande Progetto Solare Termodinamico guidato dal prof. Rubbia, che ha portato alla realizzazione dell’impianto Archimede, primo impianto solare termodinamico europeo di scala industriale e ancora oggi tra i maggiori impianti a sali fusi circolanti, e prosegue questo sviluppo attraverso numerosi progetti di ricerca, studi di fattibilità e assistenza alla progettazione e alla realizzazione di impianti in diversi Paesi. Si può quindi affermare che questo gruppo dell’ENEA costituisce un’elevata concentrazione di competenze a livello internazionale e rappresenta un importante punto di riferimento per gli operatori nazionali del settore, che necessitano di informazioni e consulenze in vista di prospettive di applicazioni e di opportunità commerciali. Con l’intendimento di fornire un servizio utile al sistema produttivo italiano, abbiamo ritenuto opportuno diffondere queste nostre competenze attraverso la pubblicazione di un rapporto sullo stato dell’arte delle tecnologie CSP. L’auspicio è che questa pubblicazione possa diventare un appuntamento periodico, con cadenza almeno biennale, in considerazione del continuo sviluppo del settore. Siamo consapevoli che questa prima edizione può apparire poco omogenea nei diversi argomenti trattati, in conseguenza delle attività svolte dai ricercatori che hanno maggiormente collaborato, ma le prossime edizioni potranno fornire un quadro più omogeneo anche grazie ai feedback che ci aspettiamo da parte degli operatori industriali.
lug-2016
978-88-8286-335-7
Impianti solari termodinamici;La tecnologia CSP (Concentrating Solar Power);Produzione del calore di processo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V2016_Applicazione_tecnologie_solari.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 8.41 MB
Formato Adobe PDF
8.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/5119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact