The research, carried out by APPA Trento, Arpa Valle d'Aosta and Enea, aims to develop a methodology for assessing river habitats. For this purpose, we considered the hydromorphological characteristics of a river stretch in order to assess the distance from type- and site-specific natural conditions. The concept of habitat includes all aquatic communities (plants and animals), comprehending not only physical and hydrological aspects, but also biotic issues, such as the features of the riparian strip, due to the role it plays in river ecology. The proposed method foresees the use of information derived from the Fluvial Functioning Index and from a survey of the artificial elements in the channel. The considered features are grouped into three categories, each expressed by a subindex. For the definition of class boundaries and the validation of the index a database including sites from mountain areas of 7 different Italian regions was used. Therefore, based on its application over a relatively large case series in mountain areas, the IQH_IFF method could be considered sufficiently robust and sensitive.
La ricerca sviluppata da APPA Trento, Arpa Valle d’Aosta e Enea ha lo scopo di sviluppare una metodologia per la valutazione dell’habitat fluviale. A tal fine si è considerato l’insieme delle caratteristiche idromorfologiche di un tratto fluviale allo scopo di valutarne la distanza dalle condizioni di naturalità tipo- e sito-specifiche in quanto habitat dell’insieme delle comunità acquatiche (vegetali ed animali), comprendendo non solo aspetti di tipo fisico e idrologico, ma anche di tipo biotico, quali le caratteristiche della fascia riparia per il ruolo strutturale che riveste in ambito fluviale. Il metodo proposto prevede l’utilizzo di informazioni derivate dall’applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale e dal censimento delle opere di origine antropica presenti in alveo. Le caratteristiche considerate sono raggruppate in 3 categorie, ciascuna delle quali espressa mediante un subindice. Per la definizione dei limiti di classe e la validazione dell’indice è stato utilizzato un database relativo a siti distribuiti nel territorio montano di 7 diverse regioni italiane. Si ritiene quindi che la metodica IQH_IFF, sulla base della sua applicazione su una casistica relativamente ampia in ambito montano, possa essere considerata sufficientemente robusta e sensibile.
Titolo: | IQH_IFF: Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat sull'indice di funzionalità fluviale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | ago-2014 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/6686 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Rapporto Tecnico ENEA |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RT-2014-14-ENEA.pdf | N/A | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |