L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del dicembre 2015 impegna la comunità internazionale ad una riconversione degli apparati produttivi e dei consumi per contenere la minaccia del cambiamento climatico. Al fine di un approfondimento conoscitivo tecnico-scientifico sulla politica energetica e sulle emissioni di gas serra, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare si è avvalso del contributo di ENEA e ISPRA. I risultati di questo lavoro comune sono contenuti nel presente volume. L’approfondimento condotto è alla base della proposta normativa ormai pronta per la concertazione istituzionale ed il successivo esame parlamentare. Lo studio evidenzia come l’attuale sistema di politiche e misure non permetterebbe il raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni al 2030 e propone una analisi delle possibili misure atte a facilitare il raggiungimento di tali obiettivi individuando i principali settori su cui intervenire, tra i quali la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, la mobilità pubblica e privata e la promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Parigi e oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030
Velardi, Maria;Stefanoni, Marco;Camporeale, Cecilia;Caminiti, Natale Massimo
2016-10-01
Abstract
L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del dicembre 2015 impegna la comunità internazionale ad una riconversione degli apparati produttivi e dei consumi per contenere la minaccia del cambiamento climatico. Al fine di un approfondimento conoscitivo tecnico-scientifico sulla politica energetica e sulle emissioni di gas serra, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare si è avvalso del contributo di ENEA e ISPRA. I risultati di questo lavoro comune sono contenuti nel presente volume. L’approfondimento condotto è alla base della proposta normativa ormai pronta per la concertazione istituzionale ed il successivo esame parlamentare. Lo studio evidenzia come l’attuale sistema di politiche e misure non permetterebbe il raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni al 2030 e propone una analisi delle possibili misure atte a facilitare il raggiungimento di tali obiettivi individuando i principali settori su cui intervenire, tra i quali la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, la mobilità pubblica e privata e la promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parigi_ed_oltre_20_settembre_2016.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.