Grazie alla collaborazione del personale del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza del Polo Museale di Roma e dell'ENEA è stato possibile cogliere l'occasione offerta dalla temporanea confluenza in mostra di tante opere del pittore per intraprendere un dettagliato studio sui processi esecutivi, con particolare riferimento all’underdrawing. I risultati raccolti sono stati confrontati con quelli da tempo archiviati, recuperando informazioni, materiale fotografico e radiografico già acquisito. È stato così possibile delineare un quadro esauriente sugli aspetti tecnici relative alla produzione di dipinti nella Roma rinascimentale, mettendo in evidenza la pluralità di scelte tecniche a disposizione dell’artista e l’uso che di esse veniva fatto in funzione delle situazioni contingenti e dell’evoluzione sua e della bottega.
Antoniazzo Romano e la sua bottega. Studio dei processi esecutivi attraverso la diagnostica per immagini
Seccaroni, Claudio
2014
Abstract
Grazie alla collaborazione del personale del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza del Polo Museale di Roma e dell'ENEA è stato possibile cogliere l'occasione offerta dalla temporanea confluenza in mostra di tante opere del pittore per intraprendere un dettagliato studio sui processi esecutivi, con particolare riferimento all’underdrawing. I risultati raccolti sono stati confrontati con quelli da tempo archiviati, recuperando informazioni, materiale fotografico e radiografico già acquisito. È stato così possibile delineare un quadro esauriente sugli aspetti tecnici relative alla produzione di dipinti nella Roma rinascimentale, mettendo in evidenza la pluralità di scelte tecniche a disposizione dell’artista e l’uso che di esse veniva fatto in funzione delle situazioni contingenti e dell’evoluzione sua e della bottega.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.