L'ENEA è un ente di diritto pubblico a cui la legge, 99 del 2009 affida, tra le finalità principali, il compito di operare nei campi della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo economico sostenibile. Come si legge nel sito dell’Agenzia, l’ENEA è impegnata “nella prestazione di servizi avanzati nei settori dell'energia”, rivolgendo la sua attenzione all’efficienza energetica e, in particolare, “nella ricerca e sviluppo di tecnologie che accrescano l’efficienza nella produzione dell’energia e nel suo utilizzo, a supporto della PA nella definizione di metodologie per la quantificazione dei risparmi energetici, utilizzate sia a livello centrale sia locale per l’applicazione delle diverse disposizioni normative, nella diffusione della cultura dell’efficienza energetica.” Se poniamo con Wikipedia che “lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future”, possiamo dire senza tema di smentita, che coniugare economia ed ambiente è la sfida del prossimo millennio. I temi ambientali e quelli energetici si correlano strettamente nelle attività di ricerca svolte in Enea, dove, impianti sperimentali e laboratori specializzati, permettono di sviluppare nuove tecnologie e applicazioni avanzate e di fornire servizi ad alto contenuto tecnologico promuovendo azioni di formazione e informazione sulle attività di propria competenza e di diffusione dei risultati ottenuti a fini produttivi. Dall’inquinamento atmosferico, alla salvaguardia dei beni culturali, dalle ‘vertical farm’ alla scuola delle energie, dalle detrazioni fiscali per il risparmio energetico alle ricerche in Antartide, dal rischio sismico ai campi elettomagnetici e tanto altro ancora. Tutto ciò, in pratica, vuol dire studiare e lavorare per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e del Pianeta, nell’ottica del miglioramento della qualità della vita e con una chiara e positiva ricaduta ambientale. L’intervento vuole evidenziare le principali attività svolte in ENEA nel settore ambientale e i mezzi e le modalità di diffusione e comunicazione delle stesse in cui si inserisce l’azione delle Biblioteche. Le Biblioteche ENEA, operano come un sistema unico dell’Agenzia, razionalizzando, in modo cooperativo, le proprie risorse - digitali e non - e si pongono come uno dei punti centrali per il reperimento e la diffusione dell’informazione scientifica. Lo sforzo che le Biblioteche ENEA fanno è quello di fungere da connettore tra le tante realtà informative e applicative presenti nell’Agenzia, riportando ad unità i vari canali multidisciplinari, salvaguardando le specificità e al contempo promuovendo l’accesso all’informazione e allo scambio, con particolare riguardo ai temi dell’accesso aperto che le vedono in prima linea con l’implementazione e lo sviluppo dell’archivio istituzionale ENEA Open Archive (http://openarchive.enea.it/).
Energia e ambiente: due facce della stessa medaglia
Marconi G.;Sala M.
2018-01-01
Abstract
L'ENEA è un ente di diritto pubblico a cui la legge, 99 del 2009 affida, tra le finalità principali, il compito di operare nei campi della ricerca e dell’innovazione per lo sviluppo economico sostenibile. Come si legge nel sito dell’Agenzia, l’ENEA è impegnata “nella prestazione di servizi avanzati nei settori dell'energia”, rivolgendo la sua attenzione all’efficienza energetica e, in particolare, “nella ricerca e sviluppo di tecnologie che accrescano l’efficienza nella produzione dell’energia e nel suo utilizzo, a supporto della PA nella definizione di metodologie per la quantificazione dei risparmi energetici, utilizzate sia a livello centrale sia locale per l’applicazione delle diverse disposizioni normative, nella diffusione della cultura dell’efficienza energetica.” Se poniamo con Wikipedia che “lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future”, possiamo dire senza tema di smentita, che coniugare economia ed ambiente è la sfida del prossimo millennio. I temi ambientali e quelli energetici si correlano strettamente nelle attività di ricerca svolte in Enea, dove, impianti sperimentali e laboratori specializzati, permettono di sviluppare nuove tecnologie e applicazioni avanzate e di fornire servizi ad alto contenuto tecnologico promuovendo azioni di formazione e informazione sulle attività di propria competenza e di diffusione dei risultati ottenuti a fini produttivi. Dall’inquinamento atmosferico, alla salvaguardia dei beni culturali, dalle ‘vertical farm’ alla scuola delle energie, dalle detrazioni fiscali per il risparmio energetico alle ricerche in Antartide, dal rischio sismico ai campi elettomagnetici e tanto altro ancora. Tutto ciò, in pratica, vuol dire studiare e lavorare per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e del Pianeta, nell’ottica del miglioramento della qualità della vita e con una chiara e positiva ricaduta ambientale. L’intervento vuole evidenziare le principali attività svolte in ENEA nel settore ambientale e i mezzi e le modalità di diffusione e comunicazione delle stesse in cui si inserisce l’azione delle Biblioteche. Le Biblioteche ENEA, operano come un sistema unico dell’Agenzia, razionalizzando, in modo cooperativo, le proprie risorse - digitali e non - e si pongono come uno dei punti centrali per il reperimento e la diffusione dell’informazione scientifica. Lo sforzo che le Biblioteche ENEA fanno è quello di fungere da connettore tra le tante realtà informative e applicative presenti nell’Agenzia, riportando ad unità i vari canali multidisciplinari, salvaguardando le specificità e al contempo promuovendo l’accesso all’informazione e allo scambio, con particolare riguardo ai temi dell’accesso aperto che le vedono in prima linea con l’implementazione e lo sviluppo dell’archivio istituzionale ENEA Open Archive (http://openarchive.enea.it/).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Energia_Ambiente_ATTI_2018_Biblioteche_Ambientali.pdf
accesso aperto
Descrizione: Realzione principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
166.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
166.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Intervento_ENEA_slide.pdf
accesso aperto
Descrizione: Slide intervento
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
952.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.