Lo scopo di questa attività è quello di dare una panoramica sulle possibili soluzioni tecnologiche aventi un buon grado di maturità commerciale per l’abbattimento del particolato e degli inquinanti organici tipicamente emessi da impianti di combustione di biomasse lignocellulosiche con potenze termiche al focolare di almeno 1 MW. La prima parte della relazione è focalizzata su una panoramica introduttiva sullo stato dell’arte relativo alle fonti energetiche rinnovabili in Europa con particolare attenzione alle biomasse lignocellulosiche, agli impianti di combustione di biomasse legnose e alle emissioni in atmosfera da impianti di combustione di biomasse legnose. Vengono inoltre presentate le principali soluzioni tecnologiche atte a trattare le emissioni di particolato a monte di un sistema catalitico per l’abbattimento degli inquinanti gassosi. A tal proposito la seconda parte della relazione tratta l’adozione di reattori catalitici facendo una panoramica dei sistemi strutturati disponibili in commercio e delle classi di catalizzatori da utilizzare in funzione della speciazione delle specie chimiche inquinanti gassose da trattare. In conclusione, è possibile tracciare una matrice che fornisce una mappa materiali di supporto/principio attivo idonea a trattare le emissioni di VOC, IPA, CO, particolato in funzione della temperatura dei fumi, e della eventuale presenza degli avvelenanti tipici presenti in questo tipo di fumi. Vengono anche dati alcuni cenni sui costi delle tecnologie catalitiche proposte e una possibile attività sperimentale per lo sviluppo di un sistema catalitico specifico per l’abbattimento degli inquinanti gassosi emessi da impianti di combustione di biomasse lignocellulosiche con potenze termiche al focolare di almeno 1 MW.

Studio sui sistemi catalitici di trattamento dei fumi provenienti dalla combustione di biomasse lignocellulosiche per impianti cogenerativi di piccola-media taglia

2012-09-01

Abstract

Lo scopo di questa attività è quello di dare una panoramica sulle possibili soluzioni tecnologiche aventi un buon grado di maturità commerciale per l’abbattimento del particolato e degli inquinanti organici tipicamente emessi da impianti di combustione di biomasse lignocellulosiche con potenze termiche al focolare di almeno 1 MW. La prima parte della relazione è focalizzata su una panoramica introduttiva sullo stato dell’arte relativo alle fonti energetiche rinnovabili in Europa con particolare attenzione alle biomasse lignocellulosiche, agli impianti di combustione di biomasse legnose e alle emissioni in atmosfera da impianti di combustione di biomasse legnose. Vengono inoltre presentate le principali soluzioni tecnologiche atte a trattare le emissioni di particolato a monte di un sistema catalitico per l’abbattimento degli inquinanti gassosi. A tal proposito la seconda parte della relazione tratta l’adozione di reattori catalitici facendo una panoramica dei sistemi strutturati disponibili in commercio e delle classi di catalizzatori da utilizzare in funzione della speciazione delle specie chimiche inquinanti gassose da trattare. In conclusione, è possibile tracciare una matrice che fornisce una mappa materiali di supporto/principio attivo idonea a trattare le emissioni di VOC, IPA, CO, particolato in funzione della temperatura dei fumi, e della eventuale presenza degli avvelenanti tipici presenti in questo tipo di fumi. Vengono anche dati alcuni cenni sui costi delle tecnologie catalitiche proposte e una possibile attività sperimentale per lo sviluppo di un sistema catalitico specifico per l’abbattimento degli inquinanti gassosi emessi da impianti di combustione di biomasse lignocellulosiche con potenze termiche al focolare di almeno 1 MW.
set-2012
Biomasse e scarti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RdS 2012-086.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/6478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact