E’ presentata l’analisi e la modellazione del carico di un’abitazione civile, base per il dimensionamento di un sistema di accumulo elettrico e termico. La gestione dei due sistemi di accumulo permette di contenere il profilo del carico dell’utenza su valori ridotti della potenza richiesta dalla rete, con beneficio economico dell’utenza, che può accedere ad un contratto meno oneroso (chiede meno potenza), e del gestore di rete che può evitare il raddoppio delle linee di distribuzione con il sopravvenire di nuove utenze. E’ presentata una soluzione particolare tesa a semplificare l’impianto ed a ridurre i costi di acquisto. La soluzione è stata realizzata presso un’utenza domestica ed è attualmente in esercizio.
Gestione energetica di un'abitazione mediante accumulo di energia elettrica e termica
2012-09-01
Abstract
E’ presentata l’analisi e la modellazione del carico di un’abitazione civile, base per il dimensionamento di un sistema di accumulo elettrico e termico. La gestione dei due sistemi di accumulo permette di contenere il profilo del carico dell’utenza su valori ridotti della potenza richiesta dalla rete, con beneficio economico dell’utenza, che può accedere ad un contratto meno oneroso (chiede meno potenza), e del gestore di rete che può evitare il raddoppio delle linee di distribuzione con il sopravvenire di nuove utenze. E’ presentata una soluzione particolare tesa a semplificare l’impianto ed a ridurre i costi di acquisto. La soluzione è stata realizzata presso un’utenza domestica ed è attualmente in esercizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Report RdS 2012-251.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.