We present a collection of twelve popular science articles published in the monthly magazine Controluce, revised and corrected. The main purpose of these articles was to cast a glance at the daily experiences with the eye of a Physicist, showing how Science helps to understand “how it works” with reference to some common objects that we use every day, and to catch the intimate mechanisms governing some common phenomena, thus predicting the consequences of habitual actions. The experience gained by authors in various initiatives of scientific dissemination actively participated by ENEA in the last years (seminars for schools, Scientific Weeks, Nights of Research, Frascati Scienza, TV broadcasts) allowed to improve the original papers, while maintaining a popular approach. As a result, the reader is not required to know elements of physics and/or mathematics to enjoy this Report, thus allowing its adaptation for educational purposes in Schools of every level.

Presentiamo una raccolta di dodici articoli di divulgazione scientifica pubblicati sulla rivista mensile Controluce, qui riveduti e corretti. Lo scopo degli articoli era di osservare le esperienze quotidiane attraverso l’occhio di un Fisico, per capire il funzionamento di alcuni oggetti che usiamo quotidianamente, e comprendere i meccanismi di alcuni fenomeni comuni. Come funzionano la pentola a pressione e la macchinetta del caffè? Perché la pellicola trasparente per alimenti aderisce alle pareti dei recipienti? Perché gli sci scivolano sulla neve e noi scivoliamo sul ghiaccio? Perché si genera una scintilla tra la chiave e la portiera dell’automobile? Perché il cielo è blu? Perché l’acqua è trasparente e incolore, mentre la neve, che è fatta della stessa acqua, è opaca e bianca? Perché fa più caldo in estate che in inverno? Qual è la differenza tra suono e rumore? Come funziona il processo visivo? Che differenza c’è tra visione e percezione? Perché le illusioni ottiche ci ingannano? Chi è stato il primo a misurare la velocità della luce, e come ha fatto? L’esperienza degli autori nelle varie iniziative di divulgazione scientifica cui l’ENEA ha attivamente partecipato negli ultimi anni (Seminari per le scuole, Settimane scientifiche, Notti della Ricerca, Frascati Scienza, trasmissioni televisive) ha permesso di apportare alcuni miglioramenti rispetto agli articoli originali, pur mantenendo un taglio divulgativo. Di fatto, la lettura di questo Rapporto non richiede che il lettore sia in possesso di particolari nozioni di fisica e matematica. Questa scelta permette ad una vasta platea di lettori di soddisfare alcune curiosità, e consente ai docenti l’adattamento dei singoli articoli alle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado.

Curiosità scientifiche. Uno sguardo alla fisica i tutti i giorni

Murra, Daniele;Di Lazzaro, Paolo
2014-03-01

Abstract

We present a collection of twelve popular science articles published in the monthly magazine Controluce, revised and corrected. The main purpose of these articles was to cast a glance at the daily experiences with the eye of a Physicist, showing how Science helps to understand “how it works” with reference to some common objects that we use every day, and to catch the intimate mechanisms governing some common phenomena, thus predicting the consequences of habitual actions. The experience gained by authors in various initiatives of scientific dissemination actively participated by ENEA in the last years (seminars for schools, Scientific Weeks, Nights of Research, Frascati Scienza, TV broadcasts) allowed to improve the original papers, while maintaining a popular approach. As a result, the reader is not required to know elements of physics and/or mathematics to enjoy this Report, thus allowing its adaptation for educational purposes in Schools of every level.
mar-2014
Presentiamo una raccolta di dodici articoli di divulgazione scientifica pubblicati sulla rivista mensile Controluce, qui riveduti e corretti. Lo scopo degli articoli era di osservare le esperienze quotidiane attraverso l’occhio di un Fisico, per capire il funzionamento di alcuni oggetti che usiamo quotidianamente, e comprendere i meccanismi di alcuni fenomeni comuni. Come funzionano la pentola a pressione e la macchinetta del caffè? Perché la pellicola trasparente per alimenti aderisce alle pareti dei recipienti? Perché gli sci scivolano sulla neve e noi scivoliamo sul ghiaccio? Perché si genera una scintilla tra la chiave e la portiera dell’automobile? Perché il cielo è blu? Perché l’acqua è trasparente e incolore, mentre la neve, che è fatta della stessa acqua, è opaca e bianca? Perché fa più caldo in estate che in inverno? Qual è la differenza tra suono e rumore? Come funziona il processo visivo? Che differenza c’è tra visione e percezione? Perché le illusioni ottiche ci ingannano? Chi è stato il primo a misurare la velocità della luce, e come ha fatto? L’esperienza degli autori nelle varie iniziative di divulgazione scientifica cui l’ENEA ha attivamente partecipato negli ultimi anni (Seminari per le scuole, Settimane scientifiche, Notti della Ricerca, Frascati Scienza, trasmissioni televisive) ha permesso di apportare alcuni miglioramenti rispetto agli articoli originali, pur mantenendo un taglio divulgativo. Di fatto, la lettura di questo Rapporto non richiede che il lettore sia in possesso di particolari nozioni di fisica e matematica. Questa scelta permette ad una vasta platea di lettori di soddisfare alcune curiosità, e consente ai docenti l’adattamento dei singoli articoli alle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado.
Didattica della fisica;Fenomeni fisici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RT-2014-03-ENEA.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/6677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact