Il presente studio è il risultato di una collaborazione tra l'Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ed il dipartimento di Materie Prime della facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Ha come oggetto l'applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) per valutare il danno ambientale apportato dalla ristrutturazione di un edificio. La ristrutturazione ipotizzata consiste nell'isolamento termico acustico delle pareti verticali e nella sostituzione degli impianti esistenti per la climatizzazione estiva, invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria con impianti facenti uso di fonti energetiche rinnovabili. È stata poi effettuata la certificazione energetica del sistema edificio impianto prima e dopo due distinte ipotesi di ristrutturazione secondo la normativa vigente ed utilizzando la procedura Best Class ideata dal Politecnico di Milano. Entrambe le ipotesi hanno permesso di ridurre la classe energetica dell'edificio nella stessa misura (da classe G a classe A). La metodologia LCA utilizzata nello studio ha rilevato una riduzione di danno ambientale per entrambe le ipotesi di ristrutturazione ma in misura diversa. Questo lavoro ha permesso il completamento e la stesura di un iter processuale per valutare il danno ambientale in edilizia descritto dettagliatamente nelle 'LINEE GUIDA per un approccio LlFE CYCLE ASSESSMENT alla progettazione ecosostenibile degli edifici' Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Emanuele Staltari.

LCA sistema edificio-impianto: efficienza energetica a minor impatto ambientale

2007-03-16

Abstract

Il presente studio è il risultato di una collaborazione tra l'Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ed il dipartimento di Materie Prime della facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Ha come oggetto l'applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) per valutare il danno ambientale apportato dalla ristrutturazione di un edificio. La ristrutturazione ipotizzata consiste nell'isolamento termico acustico delle pareti verticali e nella sostituzione degli impianti esistenti per la climatizzazione estiva, invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria con impianti facenti uso di fonti energetiche rinnovabili. È stata poi effettuata la certificazione energetica del sistema edificio impianto prima e dopo due distinte ipotesi di ristrutturazione secondo la normativa vigente ed utilizzando la procedura Best Class ideata dal Politecnico di Milano. Entrambe le ipotesi hanno permesso di ridurre la classe energetica dell'edificio nella stessa misura (da classe G a classe A). La metodologia LCA utilizzata nello studio ha rilevato una riduzione di danno ambientale per entrambe le ipotesi di ristrutturazione ma in misura diversa. Questo lavoro ha permesso il completamento e la stesura di un iter processuale per valutare il danno ambientale in edilizia descritto dettagliatamente nelle 'LINEE GUIDA per un approccio LlFE CYCLE ASSESSMENT alla progettazione ecosostenibile degli edifici' Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Emanuele Staltari.
16-mar-2007
Rapporto tecnico;Valutazione del ciclo di vita
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/6891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact