Nell'ambito di una collaborazione tra l'Università degli Studi Roma Tre e ENEA-PROTINN è stata effettuata un'analisi ambientale ed economica dello smalti mento di fine vita dei rifiuti speciali sanitari a rischio infettivo, conferiti nell'inceneritore dedicato di Roma (proprietà AMA S.p.A.), con il relativo recupero energetico ed il trattamento di fine vita dei residui di processo (scorie, polveri, acque, scarti da manutenzione). Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Federico Zonarelli.
Analisi del ciclo di vita (LCA) di 1 kg di rifiuti conferiti nell'inceneritore di Ponte Malnome (AMA S.p.A. - Roma)
2005-05-05
Abstract
Nell'ambito di una collaborazione tra l'Università degli Studi Roma Tre e ENEA-PROTINN è stata effettuata un'analisi ambientale ed economica dello smalti mento di fine vita dei rifiuti speciali sanitari a rischio infettivo, conferiti nell'inceneritore dedicato di Roma (proprietà AMA S.p.A.), con il relativo recupero energetico ed il trattamento di fine vita dei residui di processo (scorie, polveri, acque, scarti da manutenzione). Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Federico Zonarelli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.