Questo lavoro nasce nell'ambito di una collaborazione tra il Centro .Studi Materiali e Tecnologie Ecocompatibili per la Costruzione e la Manutenzione (MATECOM) del Dipartimento di Tecnologia per l'Ambiente Costruito (DiTAC) della Facoltà di Architettura di Pescara e il Centro Ricerche ENEA 'E. Clemental' sezione PROT-INN di Bologna. E' stata effettuata una progettazione di eco-design relativa I due interventi di recupero di edifici utilizzando l'analisi del ciclo di vita (LCA) mediante l'applicazione delle metodologie Eco-Indicator 99, EPS 2000 ed EDIP 96. Inoltre è stata calcolata l'esternalità dei costi associata al sistema oggetto dello studio. Lo studio costituisce la tesi di laurea di Patrizia Milano.
Titolo: | Ecodesign per il recupero sostenibile di edifici in crudo. LCA di un'unità abitativa reversibile in aree 'sensibili' |
Data di pubblicazione: | 10-mag-2005 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7122 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |