Il lavoro svolto per la stesura di questa Tesi di Laurea, è frutto di una collaborazione tra l'Università degli Studi 'Mediterranea' di Reggio Calabria e il Centro di Ricerche ENEA di Bologna, sezione PROT-INN. Obiettivo della ricerca è stato quello di utilizzare il metodo dell'analisi del ciclo di vita e l'efficienza energetica, come strumenti di studio e progettazione eco-compatibile relativi all'intervento di recupero di due corpi di fabbrica appartenenti all'Ex Macello di Reggio Calabria. Attraverso i metodi Eco-Indicator 99, EPS 2000 ed EDIP 96, è stato calcolato il danno ambientale dovuto alla fase di costruzione, alla gestione ed utilizzo nel tempo dei due edifici e, al relativo fine vita. Si è dimostrato il vantaggio ambientale ed energetico dovuto ad interventi eco-compatibili, introducendo materiali, sistemi e tecnologie innovative volte al miglioramento delle prestazioni ambientali e all'uso razionale dell'energia.
Titolo: | Ecodesign di un edificio con il metodo LCA: ipotesi per una ristrutturazione eco-compatibile dell'Ex Macello di Reggio Calabria |
Data di pubblicazione: | 14-ott-2005 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7123 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |