Nell'ambito di una collaborazione tra la facoltà di ingegneria dell'università di Modena e Reggio Emilia ed ENEA è stato analizzato il ciclo di vita di lastre di ceramica con fibra di vetro. Per lo studio si è utilizzata la metodologia LCA, prestando particolare attenzione ai consumi energetici e alle emissioni di CO2eq equivalente durante i processi di estrazione, produzione, distribuzione e fine vita del prodotto. Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Martina Pini.
Life Cycle Assessment del prodotto laminam collection nero
2011-04-05
Abstract
Nell'ambito di una collaborazione tra la facoltà di ingegneria dell'università di Modena e Reggio Emilia ed ENEA è stato analizzato il ciclo di vita di lastre di ceramica con fibra di vetro. Per lo studio si è utilizzata la metodologia LCA, prestando particolare attenzione ai consumi energetici e alle emissioni di CO2eq equivalente durante i processi di estrazione, produzione, distribuzione e fine vita del prodotto. Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Martina Pini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.