Nell'ambito di una collaborazione tra la facoltà di economia dell'università di Parma ed ENEA è stato proposto un modello di sviluppo ecosostenibile per il Ghana. Per Io studio si è utilizzata la metodologia LCA che permette di valutare ogni fase del ciclo vita dei sistemi produttivi utilizzati, ovvero permette la quantificazione degli effetti sull'ambiente delle fasi di: produzione, utilizzo e smaltimento dei vari prodotti. Il lavoro costituisce la Tesi di Giovanni Sorce
Titolo: | Un'ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment): il caso del Ghana |
Data di pubblicazione: | 20-apr-2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7236 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.