Nell'ambito di una collaborazione tra la facoltà di ingegneria dell'università di Bologna ed ENEA-Bologna, in particolare LCA lab srl, spin off ENEA è stato analizzato, attraverso la metodologia LCA, il trattamento a cui i pneumatici sono sottoposti. Il trattamento del rifiuto speciale non pericoloso, i pneumatici, analizzato con il metodo LCA, provoca un danno ambientale su diversi aspetti del nostro sistema Terra. Inoltre, con un'analisi di sensibilità, si è confrontato il processo di Termovalorizzazione considerando i secondari generati come coprodotti o come prodotti evitati. In ultima analisi è stato eseguito un confronto tra i costi interni ed esterni. Il lavoro costituisce la Tesi di Laurea di Riccardo Guido
Titolo: | Analisi del fine vita degli pneumatici attraverso una metodologia Life Cycle Assessment (LCA) |
Data di pubblicazione: | 22-apr-2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7239 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |