Nell'ambito di una collaborazione tra la facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche ed ENEA è stato analizzato il ciclo di vita di una serie di chiusure verticali vetrate. In primo luogo è stata effettuata un analisi delle tipolgie presenti sul mercato, poi sono stati valutati alcuni elementi che sebbene siano poco commercializzati al momento dovrebbero acquisire importanti fette di mercato negli anni avvenire. I cicli di vita di questi elementi sono stati successivamente messi a confronto con lo scopo di individuare quali tra questi generino il minore impatto ambientale. Si sono valutati inoltre finevita alternativi per gli elementi in gioco, valutando gli effetti di rigenerazione e riutilizzo dei manufatti, rispetto ai fine vita comunemente impiegati come riciclo e smaltimento in discarica.
Titolo: | L'analisi ambientale e il confronto con il metodo LCA del ciclo di vita di una serie di chiusure verticali vetrate |
Data di pubblicazione: | 19-set-2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7242 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |