Come promuovere la transizione energetica a partire da quella sfera di innovazioni di senso tipicamente design-driven e capaci di agire sulla dimensione più profonda della cultura e dei comportamenti sostenibili? Questo libro traccia percorsi e possibili risposte che mirano a generare impatti socio-culturali nelle nostre città e nelle nostre comunità ma anche negli spazi più intimi delle nostre case. L’energia sostenibile è qui obiettivo imprescindibile e insieme “materia” che plasma il vissuto del quotidiano di individui e collettività. Umanizzare l’energia vuol dunque dire valorizzare la portata percettiva e relazionale di questa sull’ambiente abitato, spostando lo sguardo progettuale al di là della mera cifra dell’innovazione tecnica e tecnologica. Umanizzare l’energia implica trovare un nuovo lessico e una nuova sintassi di progetto per attivare dialoghi, per Avvicinare, Abilitare e Agire in modo nuovo verso la transizione energetica. Il testo è esito del progetto DE-sign, promosso dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del Programma Nazionale “Italia in Classe A” e sviluppato coralmente con il Dipartimento Design del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Beni culturali e ambientali (Cattedra di Psicologia sociale) dell’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia. La ricerca è finanziata dal Programma Nazionale Italia in classe A promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’ENEA, in attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 13 D.Lgs 102/2014, come modificato dal D.Lgs 14 luglio 2020, n.73 in materia di Programma Nazionale di Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica .

AAA humanizing energy

Bertini, I.
2023-01-01

Abstract

Come promuovere la transizione energetica a partire da quella sfera di innovazioni di senso tipicamente design-driven e capaci di agire sulla dimensione più profonda della cultura e dei comportamenti sostenibili? Questo libro traccia percorsi e possibili risposte che mirano a generare impatti socio-culturali nelle nostre città e nelle nostre comunità ma anche negli spazi più intimi delle nostre case. L’energia sostenibile è qui obiettivo imprescindibile e insieme “materia” che plasma il vissuto del quotidiano di individui e collettività. Umanizzare l’energia vuol dunque dire valorizzare la portata percettiva e relazionale di questa sull’ambiente abitato, spostando lo sguardo progettuale al di là della mera cifra dell’innovazione tecnica e tecnologica. Umanizzare l’energia implica trovare un nuovo lessico e una nuova sintassi di progetto per attivare dialoghi, per Avvicinare, Abilitare e Agire in modo nuovo verso la transizione energetica. Il testo è esito del progetto DE-sign, promosso dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del Programma Nazionale “Italia in Classe A” e sviluppato coralmente con il Dipartimento Design del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Beni culturali e ambientali (Cattedra di Psicologia sociale) dell’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia. La ricerca è finanziata dal Programma Nazionale Italia in classe A promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’ENEA, in attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 13 D.Lgs 102/2014, come modificato dal D.Lgs 14 luglio 2020, n.73 in materia di Programma Nazionale di Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica .
2023
978-88-8286-460-6
Sostenibilità energetica
Transizione energetica
Energia sostenibile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AAA_humanizing-compresso.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 17.92 MB
Formato Adobe PDF
17.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/76347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact