Questo rapporto parla dello sviluppo di rivestimenti di Al2O3 dalle proprietà opportune per svolgere la funzione di barriera anticorrosiva nei sistemi nucleari a fissione di quarta generazione raffreddati a metalli liquidi pesanti. Le condizioni estreme in cui queste barriere devono operare (temperatura oltre i 600°C, danno da irraggiamento prossimo ai 100 dpa, creep e swelling dei componenti rivestiti, ecc), rendono necessario il raggiungimento di un’eccellente compatibilità meccanica del rivestimento stesso con gli acciai sottostanti. Tale obiettivo è difficilmente raggiungibile attraverso l’utilizzo di tecniche industriali standard, quali la Chemical Vapor Deposition (CVD) o Plasma Spray (PS). In questo senso, la deposizione per ablazione laser o PLD (Pulsed Laser Deposition) rappresenta una scelta promettente. Dopo una descrizione del processo di sintesi, vengono illustrati i risultati delle caratterizzazioni microstrutturale, morfologica e meccanica.
Sviluppo di layer per la protezione di materiali strutturali operanti in sistemi nucleari refrigerati a piombo mediante tecniche di ablazione laser
Valentini, M.;
2013-09-18
Abstract
Questo rapporto parla dello sviluppo di rivestimenti di Al2O3 dalle proprietà opportune per svolgere la funzione di barriera anticorrosiva nei sistemi nucleari a fissione di quarta generazione raffreddati a metalli liquidi pesanti. Le condizioni estreme in cui queste barriere devono operare (temperatura oltre i 600°C, danno da irraggiamento prossimo ai 100 dpa, creep e swelling dei componenti rivestiti, ecc), rendono necessario il raggiungimento di un’eccellente compatibilità meccanica del rivestimento stesso con gli acciai sottostanti. Tale obiettivo è difficilmente raggiungibile attraverso l’utilizzo di tecniche industriali standard, quali la Chemical Vapor Deposition (CVD) o Plasma Spray (PS). In questo senso, la deposizione per ablazione laser o PLD (Pulsed Laser Deposition) rappresenta una scelta promettente. Dopo una descrizione del processo di sintesi, vengono illustrati i risultati delle caratterizzazioni microstrutturale, morfologica e meccanica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rds-2013-038.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.