Nella prima parte del documento, l’attività svolta da POLIMI si è posta l’obiettivo di sviluppare l’input del codice Monte Carlo di trasporto neutronico Serpent del reattore ELFR (European Lead-cooled Fast Reactor) per effettuare studi di neutronica e di bruciamento del combustibile nucleare. L’analisi svolta si è concentrata sullo studio dell’evoluzione dei parametri principali del reattore in diversi scenari. Nella seconda parte, svolta dall’Università di Roma “La Sapienza”, sono riportati, descritti e discussi i risultati relativi a studi di scenario che vede la presenza di reattori di tipo CANDU, LFR e ADS.
Titolo: | Studi di sostenibilità volti a massimizzare l’utilizzo del combustibile e a minimizzare le scorie nucleari con i sistemi veloci refrigerati a piombo |
Data di pubblicazione: | 25-set-2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12079/7748 |
Appare nelle tipologie: | 5.2 Documento in Garanzia della Qualità |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ADPFISS-LP2-045.pdf | N/A | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.