Questo documento riassume il lavoro svolto per il primo obiettivo della task A.1 della Linea Progettuale 2 dell’Accordo di Programma tra ENEA e MiSE (AdP PAR2015 LP2 A.1_a). Utilizzando come riferimento la configurazione del nocciolo di ALFRED (Advanced Lead Fast Reactor European Demonstrator) riveduta ed analizzata nell’ambito del precedente piano triennale dell’AdP (PAR 2012-2014), si è esteso lo studio all’analisi di fenomeni locali di perturbazione durante il normale funzionamento di impianto. La perturbazione locale esaminata è rappresentata dalla estrazione spuria della barra di controllo con maggiore importanza (anti-reattività) che, nella simmetria del nocciolo, è adiacente all’elemento di combustibile più caldo della zona esterna. I modelli di analisi dei codici di neutronica e termoidraulica sono stati adattati in modo da riprodurre fedelmente la configurazione alterata del sistema valutando: - dal punto di vista neutronico, l’impatto della perturbazione locale sia sull’intero nocciolo (in termini di reattività e di distribuzione di potenza globale nel nocciolo), sia sull’elemento di combustibile adiacente alla posizione ove la perturbazione ha avuto luogo (in termini di distribuzione potenza locale nell’elemento stesso); - dal punto di vista termoidraulico, l’impatto sulla distribuzione delle temperature nei diversi sotto-canali dell’elemento più caldo e nella barretta più sollecitata di quest’ultimo, a partire dalle informazioni ricavate dalle analisi neutronica e di transitorio. L’obiettivo principale del presente studio è la valutazione delle nuove condizioni termiche degli elementi di combustibile al fine di verificare il rispetto dei limiti di sicurezza nella nuova configurazione perturbata, o la protezione degli elementi per un eventuale intervento del sistema di protezione del reattore prima del raggiungimento del limite assunto.
Tridimensional analysis of local perturbations on the core reactivity and the thermal-hydraulics of the fuel elements
Bandini, Giacomino;Grasso, Giacomo;Sarotto, Massimo
2016-09-20
Abstract
Questo documento riassume il lavoro svolto per il primo obiettivo della task A.1 della Linea Progettuale 2 dell’Accordo di Programma tra ENEA e MiSE (AdP PAR2015 LP2 A.1_a). Utilizzando come riferimento la configurazione del nocciolo di ALFRED (Advanced Lead Fast Reactor European Demonstrator) riveduta ed analizzata nell’ambito del precedente piano triennale dell’AdP (PAR 2012-2014), si è esteso lo studio all’analisi di fenomeni locali di perturbazione durante il normale funzionamento di impianto. La perturbazione locale esaminata è rappresentata dalla estrazione spuria della barra di controllo con maggiore importanza (anti-reattività) che, nella simmetria del nocciolo, è adiacente all’elemento di combustibile più caldo della zona esterna. I modelli di analisi dei codici di neutronica e termoidraulica sono stati adattati in modo da riprodurre fedelmente la configurazione alterata del sistema valutando: - dal punto di vista neutronico, l’impatto della perturbazione locale sia sull’intero nocciolo (in termini di reattività e di distribuzione di potenza globale nel nocciolo), sia sull’elemento di combustibile adiacente alla posizione ove la perturbazione ha avuto luogo (in termini di distribuzione potenza locale nell’elemento stesso); - dal punto di vista termoidraulico, l’impatto sulla distribuzione delle temperature nei diversi sotto-canali dell’elemento più caldo e nella barretta più sollecitata di quest’ultimo, a partire dalle informazioni ricavate dalle analisi neutronica e di transitorio. L’obiettivo principale del presente studio è la valutazione delle nuove condizioni termiche degli elementi di combustibile al fine di verificare il rispetto dei limiti di sicurezza nella nuova configurazione perturbata, o la protezione degli elementi per un eventuale intervento del sistema di protezione del reattore prima del raggiungimento del limite assunto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ADPFISS-LP2-113.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.