Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
ENEA-IRIS Open Archive è l’archivio della produzione scientifica dell'ENEA, realizzato con l'obiettivo di raccogliere, catalogare e rendere facilmente accessibili in rete i risultati della ricerca. Gli autori dell’ENEA provvedono a depositare le proprie pubblicazioni (articoli su rivista, presentazioni a congressi, report, ecc.). In particolare, quelle finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020 (che prevede il deposito obbligatorio in un Repository), una volta caricate, vengono automaticamente importate dal portale europeo OpenAIRE. È possibile inserire, o importare direttamente dalle banche dati previste, le informazioni descrittive del documento e anche allegare, ove consentito dalla normativa sul diritto d'autore, il testo completo della pubblicazione.
ENEA-IRIS Open Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da CINECA.
The DEMO design has to face a number of challenges. According to the DEMO device limitations, the power load impinging on the Plasma Facing Components (PFCs) in the plasma Single Null (SN) magnetic configuration (which is for DEMO as in ITER the baseline configuration) clearly underlines the need to explore alternative divertor concepts. In this paper, a comparison between the Single and Double Null (DN) configurations is proposed. In particular, a comparative electromagnetic analysis of the magnetic configurations is performed in terms of vertical stability (VS) and disruptions in the 2D axisymmetric case.
Electromagnetic analyses of single and double null configurations in DEMO device
Albanese R.;Ambrosino R.;Bachmann C.;Castaldo A.;Federici G.;Loschiavo V. P.;Mattei M.;Maviglia F.;Villone F.
2019
Abstract
The DEMO design has to face a number of challenges. According to the DEMO device limitations, the power load impinging on the Plasma Facing Components (PFCs) in the plasma Single Null (SN) magnetic configuration (which is for DEMO as in ITER the baseline configuration) clearly underlines the need to explore alternative divertor concepts. In this paper, a comparison between the Single and Double Null (DN) configurations is proposed. In particular, a comparative electromagnetic analysis of the magnetic configurations is performed in terms of vertical stability (VS) and disruptions in the 2D axisymmetric case.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12079/52015
Citazioni
ND
8
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.