Lo Smart Readiness Indicator è visto dalla Commissione Europea come uno strumento di rilievo che potrà, da un lato, incoraggiare investimenti in Smart Ready Technologies (SRT) e, dall’altro, aiutare i produttori di SRT a migliorare la loro offerta e organizzarla secondo i criteri di calcolo proposti. Tutto ciò con ricadute di rilievo in termini di risparmi energetici, occupazione, economia circolare, salute e decarbonizzazione.
Un nuovo indice per qualificare gli edifici intelligenti e ad alta efficienza energetica
Di Pietra, Biagio;Morini, Marco
2020-01-01
Abstract
Lo Smart Readiness Indicator è visto dalla Commissione Europea come uno strumento di rilievo che potrà, da un lato, incoraggiare investimenti in Smart Ready Technologies (SRT) e, dall’altro, aiutare i produttori di SRT a migliorare la loro offerta e organizzarla secondo i criteri di calcolo proposti. Tutto ciò con ricadute di rilievo in termini di risparmi energetici, occupazione, economia circolare, salute e decarbonizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
jdownloads.pdf
accesso aperto
Descrizione: Un nuovo indice per qualificare gli edifici intelligenti e ad alta efficienza energetica
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
181.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.