A circa un anno di attuazione del superecobonus 110%, a settembre 2021 sono oltre 40.000 gli interventi ovviati o già conclusi, per oltre 6 miliardi di investimenti ammessi a finanziamento (di cui circa 4,3 già realizzati), cui corrispondono circa 1.300 GWh/anno di risparmio energetico. Sul fronte dell’ecobonus, nel 2020 sono stati completati oltre 486 mila interventi di riqualificazione energetica che hanno consentito di risparmiare 1.362 GWh/anno. La maggior parte riguarda l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti (1,1 miliardi di euro) e la sostituzione delle finestre (1,1 miliardi di euro) mentre oltre 500 milioni sono stati investiti per l’isolamento termico dell’edificio, 270 milioni per le schermature solari e 175 milioni per la riqualificazione globale degli immobili. L'analisi del rapporto mette in luce come le incentivazioni abbiano consentito di riqualificare una parte importante del parco abitativo, di ridurre i consumi e di rilanciare un settore in difficoltà come quello dell’edilizia.
Le detrazioni fiscali per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti. Rapporto annuale 2021
Azzolini, G.;Federici, Alessandro;Martelli, A.
2021-01-01
Abstract
A circa un anno di attuazione del superecobonus 110%, a settembre 2021 sono oltre 40.000 gli interventi ovviati o già conclusi, per oltre 6 miliardi di investimenti ammessi a finanziamento (di cui circa 4,3 già realizzati), cui corrispondono circa 1.300 GWh/anno di risparmio energetico. Sul fronte dell’ecobonus, nel 2020 sono stati completati oltre 486 mila interventi di riqualificazione energetica che hanno consentito di risparmiare 1.362 GWh/anno. La maggior parte riguarda l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti (1,1 miliardi di euro) e la sostituzione delle finestre (1,1 miliardi di euro) mentre oltre 500 milioni sono stati investiti per l’isolamento termico dell’edificio, 270 milioni per le schermature solari e 175 milioni per la riqualificazione globale degli immobili. L'analisi del rapporto mette in luce come le incentivazioni abbiano consentito di riqualificare una parte importante del parco abitativo, di ridurre i consumi e di rilanciare un settore in difficoltà come quello dell’edilizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Detrazioni_fiscali_2021 (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Dati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
21.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
REPORT DETRAZIONI 2021 - Executive_Summary.pdf
accesso aperto
Descrizione: Executive summary
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.