L’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA (INMRI-ENEA, Istituto Metrologico Nazionale in virtù della Legge 273/91) ha organizzato un Programma nazionale per la promozione dell’affidabilità delle misure di radiazioni ionizzanti basato su Confronti InterLaboratorio (ILC). Il Programma è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica (DGMCTCNT) nell’ambito delle iniziative e studi in materia di controlli sugli strumenti di misura, in contesti di particolare rilevanza per i consumatori con risvolti per la salute e la sicurezza. L’obiettivo del Programma è stato la tutela del cittadino/consumatore in ogni ambito in cui siano presenti radiazioni ionizzanti, ovvero i pazienti ed i loro familiari, nelle applicazioni mediche, così come qualunque cittadino che viva ed operi in ambienti sottoposti a sorveglianza, o che si nutra di prodotti controllati. Tale tutela è garantita dalla promozione dell’affidabilità delle misure. La misurazione delle radiazioni ionizzanti trova ampio impiego nei settori ambientale, medico (radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia), industriale (nucleare) e della ricerca scientifica, sia per esigenze di radioprotezione sia per ottimizzazione dell’efficacia dell’impiego stesso di tale tipo di radiazioni. Misurazioni affidabili, effettuate con strumentazione e metodi adeguati, rappresentano un elemento imprescindibile per un’ottimale protezione ed utilizzazione. Tale affidabilità è valutata e promossa mediante Confronti InterLaboratorio (ILC) estesi al maggior numero di Partecipanti raggiunti nell’ambito del programma, su diverse tematiche. Gli ILC sono stati orientati ad aspetti metrologici di base, con elevata ricaduta sul cittadino/consumatore. I Partecipanti al Programma sono stati soggetti pubblici e privati operanti sul territorio nazionale e che effettuino, a vario titolo, misurazioni di radiazioni ionizzanti. Mediante gli ILC proposti essi hanno potuto confermare la validità delle loro misure o individuare e correggere eventuali criticità. La partecipazione al Programma è stata gratuita, ma esigenze di natura temporale e organizzativa hanno imposto limitazioni al numero di adesioni accettate. Le iscrizioni ricevute sono state valutate in ordine esclusivamente cronologico. Per ciascuna tipologia di ILC previsto, i Partecipanti hanno potuto confrontare i risultati delle loro misurazioni con i valori assegnati ai misurandi, forniti dall’INMRI. Tutti i risultati sono stati trattati e presentati in forma anonima (mediante codici riservati) per garantire la riservatezza dei Partecipanti. A tal fine il personale dell’INMRI coinvolto nel Programma ha sottoscritto una Dichiarazione di riservatezza, specifica per i dati pertinenti al Programma, e aggiuntiva a quella già sottoscritta dal personale stesso per le attività istituzionali e di servizio dell’INMRI.
Programma nazionale per l'affidabilità delle misure di radiazioni ionizzanti basato su confronti Interlaboratorio (ILC). Rapporto tecnico conclusivo
Migliorisi, S.;Toma, S.;Fazio, A.;Capone, M.;Capogni, M.;Rinaldi, L.;Cardellini, F.;De Coste, V.;Pinto, M.;Silvestri, C.;Cappadozzi, G.;Carconi, P.;Petrucci, A.
2025-01-01
Abstract
L’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA (INMRI-ENEA, Istituto Metrologico Nazionale in virtù della Legge 273/91) ha organizzato un Programma nazionale per la promozione dell’affidabilità delle misure di radiazioni ionizzanti basato su Confronti InterLaboratorio (ILC). Il Programma è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica (DGMCTCNT) nell’ambito delle iniziative e studi in materia di controlli sugli strumenti di misura, in contesti di particolare rilevanza per i consumatori con risvolti per la salute e la sicurezza. L’obiettivo del Programma è stato la tutela del cittadino/consumatore in ogni ambito in cui siano presenti radiazioni ionizzanti, ovvero i pazienti ed i loro familiari, nelle applicazioni mediche, così come qualunque cittadino che viva ed operi in ambienti sottoposti a sorveglianza, o che si nutra di prodotti controllati. Tale tutela è garantita dalla promozione dell’affidabilità delle misure. La misurazione delle radiazioni ionizzanti trova ampio impiego nei settori ambientale, medico (radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia), industriale (nucleare) e della ricerca scientifica, sia per esigenze di radioprotezione sia per ottimizzazione dell’efficacia dell’impiego stesso di tale tipo di radiazioni. Misurazioni affidabili, effettuate con strumentazione e metodi adeguati, rappresentano un elemento imprescindibile per un’ottimale protezione ed utilizzazione. Tale affidabilità è valutata e promossa mediante Confronti InterLaboratorio (ILC) estesi al maggior numero di Partecipanti raggiunti nell’ambito del programma, su diverse tematiche. Gli ILC sono stati orientati ad aspetti metrologici di base, con elevata ricaduta sul cittadino/consumatore. I Partecipanti al Programma sono stati soggetti pubblici e privati operanti sul territorio nazionale e che effettuino, a vario titolo, misurazioni di radiazioni ionizzanti. Mediante gli ILC proposti essi hanno potuto confermare la validità delle loro misure o individuare e correggere eventuali criticità. La partecipazione al Programma è stata gratuita, ma esigenze di natura temporale e organizzativa hanno imposto limitazioni al numero di adesioni accettate. Le iscrizioni ricevute sono state valutate in ordine esclusivamente cronologico. Per ciascuna tipologia di ILC previsto, i Partecipanti hanno potuto confrontare i risultati delle loro misurazioni con i valori assegnati ai misurandi, forniti dall’INMRI. Tutti i risultati sono stati trattati e presentati in forma anonima (mediante codici riservati) per garantire la riservatezza dei Partecipanti. A tal fine il personale dell’INMRI coinvolto nel Programma ha sottoscritto una Dichiarazione di riservatezza, specifica per i dati pertinenti al Programma, e aggiuntiva a quella già sottoscritta dal personale stesso per le attività istituzionali e di servizio dell’INMRI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RT-2025-08-ENEA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Documento completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
10.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.