Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
ENEA-IRIS Open Archive è l’archivio della produzione scientifica dell'ENEA, realizzato con l'obiettivo di raccogliere, catalogare e rendere facilmente accessibili in rete i risultati della ricerca. Gli autori dell’ENEA provvedono a depositare le proprie pubblicazioni (articoli su rivista, presentazioni a congressi, report, ecc.). In particolare, quelle finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020 (che prevede il deposito obbligatorio in un Repository), una volta caricate, vengono automaticamente importate dal portale europeo OpenAIRE. È possibile inserire, o importare direttamente dalle banche dati previste, le informazioni descrittive del documento e anche allegare, ove consentito dalla normativa sul diritto d'autore, il testo completo della pubblicazione.
ENEA-IRIS Open Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da CINECA.
Superconducting (SC) tokamak JT-60SA plays an essential role in fusion research and development by supporting and complementing the ITER project, providing directions to the DEMO design activity and fostering next generation scientists and engineers. Since the short circuit incident at the terminal joints of equilibrium field coil #1 during the integrated commissioning (IC) in March 2021, both EU and JA implementing agencies (IAs) have examined how to ensure safe operation of JT-60SA by mitigating the risk of possible discharge occurrence inside the cryostat. Based on the experience of the global Paschen tests, the IAs have established a strategy of risk mitigation measures, which is a combination of (i) reinforcement of insulation, (ii) avoiding unnecessary voltage application to the coil systems and (iii) immediate de-energization of the coils when deteriorated vacuum conditions are detected. Thanks to the considerable efforts of the Integrated Project Team members, the IC restarted in May 2023. After confirmation of the SC state of the coil systems (TF, EF and CS), the coil energization test and the plasma operation phase 1 (OP-1) started. The first plasma was successfully achieved on 23 October 2023 with a limited value of voltage and current applied to the coils. The plasma configuration control was also confirmed with low plasma current and low auxiliary heating power conditions. Based on the IO-F4E-QST collaboration, activities of JT-60SA have been shared with the IO and provided an important lesson for ITER assembly and commissioning, and will provide an outstanding contribution to fusion research at large. After OP-1, maintenance & enhancement phase 1 (M/E-1) starts from January 2024, in which in-vessel components are installed, and heating and diagnostic systems are extensively upgraded to allow a high power heating experiment planned in OP-2. In order to make the best use of JT-60SA, a newly organized JT-60SA experiment team will refine the research plan for the future high heating power operation phase.
Recent progress of JT-60SA project toward plasma operation
Superconducting (SC) tokamak JT-60SA plays an essential role in fusion research and development by supporting and complementing the ITER project, providing directions to the DEMO design activity and fostering next generation scientists and engineers. Since the short circuit incident at the terminal joints of equilibrium field coil #1 during the integrated commissioning (IC) in March 2021, both EU and JA implementing agencies (IAs) have examined how to ensure safe operation of JT-60SA by mitigating the risk of possible discharge occurrence inside the cryostat. Based on the experience of the global Paschen tests, the IAs have established a strategy of risk mitigation measures, which is a combination of (i) reinforcement of insulation, (ii) avoiding unnecessary voltage application to the coil systems and (iii) immediate de-energization of the coils when deteriorated vacuum conditions are detected. Thanks to the considerable efforts of the Integrated Project Team members, the IC restarted in May 2023. After confirmation of the SC state of the coil systems (TF, EF and CS), the coil energization test and the plasma operation phase 1 (OP-1) started. The first plasma was successfully achieved on 23 October 2023 with a limited value of voltage and current applied to the coils. The plasma configuration control was also confirmed with low plasma current and low auxiliary heating power conditions. Based on the IO-F4E-QST collaboration, activities of JT-60SA have been shared with the IO and provided an important lesson for ITER assembly and commissioning, and will provide an outstanding contribution to fusion research at large. After OP-1, maintenance & enhancement phase 1 (M/E-1) starts from January 2024, in which in-vessel components are installed, and heating and diagnostic systems are extensively upgraded to allow a high power heating experiment planned in OP-2. In order to make the best use of JT-60SA, a newly organized JT-60SA experiment team will refine the research plan for the future high heating power operation phase.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12079/80947
Citazioni
ND
6
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.